Caterina Narracci è una professionista eclettica, capace di spaziare con naturalezza tra arti visive, narrazione e divulgazione. Laureata con lode in Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Bari nel 2007, ha sviluppato una ricerca artistica originale che fonde astrazione e figurazione, geometria e immaginario fiabesco, in una poetica visiva stratificata e profondamente simbolica. Nelle sue opere d'arte, materiali come la garza diventano veicolo concettuale: “coprire cicatrici” si trasforma in gesto narrativo e in metafora del vissuto. Si lascia ispirare da Chagall, Guttuso e Klee, intrecciando con un’estetica personale, riconoscibile ed evocativa. Partecipa attivamente a numerose mostre collettive e concorsi d’arte, distinguendosi per l’originalità delle sue visioni. Parallelamente all’attività artistica, insegna “Arte e Immagine” nella scuola secondaria e negli anni passati ha svolto attività giornalistica, come vignettista. È iscritta all’Ordine dei Giornalisti Pubblicisti della Puglia e attiva su diverse piattaforme digitali. Attraverso il suo canale YouTube, “Caterina Narracci Artista – Giornalista”, e sui social media, condivide contenuti divulgativi e creativi: video tutorial, pillole d’arte e reportage, dando voce e visibilità al patrimonio visivo del territorio.
I COLORI DEL VENTO
“I Colori del Vento” è un viaggio visivo tra luoghi della memoria, emozioni scomposte e geografie dell’anima. Un mosaico di simboli in cui il vento unisce e scompone visioni, come se il paesaggio interiore si fondesse con quello reale.
Tecnica mista su 4 tele 50x70 cm ciascuna. 2025.
La mostra collettiva è stata allestita presso il Museo dei pigmenti naturali colorati Centro d'Arte Santa Teresa dei Maschi a Bari.
Presso il Palazzo Ducale di Martina Franca è allestita la mostra "... E FU SERA E FU MATTINO... DIALOGO NEL TEMPO - Maestri italiani del 1900 & visioni contemporanee", visitabile fino al 20 maggio 2025, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00.
#caterinanarracci #arte #artecontemporanea #artista
Mostra Collettiva. Bari, Museo dei pigmenti naturali colorati Centro d’Arte Santa Teresa dei Maschi, a cura di Miguel Gomez.
Titolo: "Ricucire il vento"
Tecnica mista su tela cm 50x70. 2025
Un pesce dipinto su carta stampata veglia su tavole di legno e sabbia, portando con sé la memoria fragile delle cose che resistono nel tempo. La vela arancione raccoglie i frammenti sparsi: è gesto di cura, atto di ricostruzione emotiva. I cerchi gialli in legno, sospesi nel dialogo visivo, evocano la luce, l’equilibrio, forse un sole interiore da custodire. L’opera narra una rotta interiore, una storia di resilienza e di bellezza che non si arrende, anche quando il vento sembra lacerare.
Habitat naturale con tre pesci rossi.
Olio e acrilico su tela
DIMENSIONI: cm 60x90x4,5 senza cornice
ANNO: 2024
------
𝐐𝐔𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐈𝐋 𝐁𝐔𝐈𝐎 𝐒𝐄 𝐍𝐄 𝐕𝐀
C’era una volta un paese affogato,
tra pesci, silenzi e un cielo sbagliato.
Le strade parlavano a bassa voce,
la notte restava anche a mezzogiorno, feroce.
Una chiesa nel fondo guardava in su,
come a dire: “𝑅𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑖, 𝑐𝑖 𝑠𝑒𝑖 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑡𝑢”.
Lì accanto, da sempre, ma quasi nascosto,
un angelo vegliava, caloroso e composto.
Poi un giorno il buio svanì come polvere,
lasciando silenzi e spine in ordine.
Nessuno lo vide davvero andar via,
ma l’aria cambiò: non era più sua.
E lei pianse, ma non per dolore,
perché aveva finito l’inferno, col cuore.
Quel pianto era nuovo, era acqua pulita,
era il primo respiro di un’altra vita.
Allora dipinse quel tempo finito,
con blu profondissimo e coraggio infinito.
L’angelo c’era, e guidava la mano,
con ali di luce e cammino lontano.
Ora ogni scala, ogni pesce, ogni via
dice: “𝑁𝑜𝑛 𝑠𝑒𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑝𝑟𝑖𝑔𝑖𝑜𝑛𝑖𝑎”.
E chi guarda questo quadro capisce da sé:
finché c’è chi dipinge, il male non c’è.
Titolo: "Flussi e Riflessi"
Tecnica mista su tela
Anno: 2025
Questo dipinto a tecnica mista su tela gioca con la matericità e la percezione, grazie alla barca in 3D che emerge dalla superficie. Un elemento significativo della tela: dei buchi attraverso cui ho passato la corda, quasi a voler unire o ricucire ferite. Le texture e i colori sono stati scelti per evocare il movimento dell'acqua, la luce sul mare.
Titolo: "Onde rosse e sguardi muti"
Tecnica mista su tela cm 50x70
Anno: 2025
In questa tela si infrangono onde rosse come capelli in fiamme, vibranti e indomabili. Un occhio a forma di pesce galleggia nel silenzio, osservando senza parlare, custode di mondi sommersi e pensieri non detti. L’opera racconta un’intimità sussurrata, dove il fuoco danza con l’acqua e lo sguardo tace per lasciare spazio all’essenza.
Title: "Red Waves and Silent Gazes"
In this lively composition, a rooster dominates a Mediterranean castle set against a bright sky, while in the foreground an antique jug and ripe pears evoke a timeless, rural atmosphere.
Titolo: "Il gallo volante"
A sinistra: scultura realizzata con i Lego e tecnica mista. A destra Tecnica mista su tela, cm 50x70.
Anno: 2024
Queste due opere esplorano il dialogo tra la libertà del volo e la solidità delle radici. Un gallo, simbolo di vitalità e risveglio, si eleva con ardore da una struttura che evoca la ricchezza storica e architettonica del territorio. L'accostamento di cerchi liberi crea una narrazione visiva che sfida la percezione, invitando lo spettatore a considerare nuove prospettive sulla realtà e sulla potenza dell'immaginazione.
Nata a Conversano nel 1976, Caterina Narracci è un’artista visiva che traduce luce, materia e gesto in una pittura profonda e autentica. Lavora con tecniche miste su tavola e tela, in una ricerca che intreccia stratificazioni di colore, segni e strappi, dando corpo a paesaggi interiori e a luoghi reali idealizzati da uno sguardo intimo e poetico. La sua cifra stilistica è immediatamente riconoscibile: un linguaggio personale, autonomo, radicato nel Sud e aperto all’universale.
Si forma presso l’Accademia di Belle Arti di Bari, dove si laurea con lode nel 2005, discutendo una tesi con la prof. Anna D’Elia e frequenta anche l’Istituto d’Arte L. Russo di Monopoli. Fin da subito Caterina Narracci sviluppa una visione interdisciplinare, in cui arte visiva, codici segreti, parola scritta e didattica convivono in equilibrio dinamico.
Iscritta all’Ordine dei Giornalisti Pubblicisti di Puglia, ha collaborato con diverse testate locali, firmando illustrazioni, vignette e articoli. In lei, il linguaggio visivo dialoga con quello verbale, dando vita a una poetica personale, dove il segno si fa racconto e la parola immagine.
Docente di Arte e Immagine, ha insegnato anche presso il Liceo Artistico Pino Pascali di Bari, contribuendo con passione alla formazione creativa delle nuove generazioni. L’insegnamento è parte integrante della sua pratica, che unisce didattica, scrittura e produzione artistica in un progetto coerente e multidisciplinare.
Dal 2000 espone in contesti indipendenti, istituzionali e sperimentali, prendendo parte a mostre collettive, personali, estemporanee e fiere. I suoi lavori raccontano frammenti di mare, architetture mediterranee e memorie urbane e umane.
La sua pittura diventa così un atto di resistenza poetica, un gesto necessario, lontano dal decoro e vicine all’essenziale. Ogni opera è una voce che rivendica il diritto di esistere. Ogni segno, un passo verso una prospettiva più amplia, in cui arte e vita coincidono.
Curriculum vitae di Caterina Narracci
- Docente, prima, presso il Liceo Artistico di Bari Pino Pascali, classe di concorso Arte della decorazione e cottura dei prodotti ceramici, e, attualmente, nelle Scuole Secondaria di Primo Grado, materia Arte e Immagine.
- Insegnate, presso l’Upte, Università Popolare della Terza Età di Conversano, in provincia di Bari, con il corso dal titolo Storia dell’Arte e Giornalismo Culturale, seguito dal progetto didattico Università in news, laboratorio di giornalismo con la finalità di realizzare il quotidiano cartaceo.
- Giornalista, vignettista e illustratrice, iscritta all’Ordine dei Giornalisti Pubblicisti di Puglia. Per oltre dieci anni ho collaborato con diverse testate giornalistiche locali, scrivendo articoli e realizzando vignette e illustrazioni. Collaborazione all’interno della redazione Fax, settimanale di attualità, politica, cultura e sport, diretto da Vincenzo Magistà, direttore di Telenorba; presso la redazione L’informatore, La Rosathea, diretto da Vito Scisci; con il quotidiano regionale Il Levante e altre redazioni.
- Fiere e mostre nel territorio pugliese.
Esperienze professionali
- Mostra d’Arte personale “Tra Mare e Mani”, presso il centro culturale “u Castarill” a Polignano a Mare. Bari. Luglio 2025.
- Mostra d’Arte personale “Tra mare e mani”, presso il centro culturale “U Castarill” a Polignano a Mare. Bari. Dal 21 al 27 luglio 2025.
- Mostra Collettiva “Artisti a Santa Teresa dei Maschi per il solstizio d’estate” a cura di Miguel Gomez, allestita presso il Museo dei pigmenti naturali colorati Centro d’Arte Santa Teresa dei Maschi, dal 21 giugno al 2 luglio 2025.
- Mostra Collettiva “Dialoghi nel tempo – Maestri italiani del 1900 & Visioni contemporanee… e fu sera e fu mattina” a cura di Miguel Gomez. Martina Franca, Palazzo Ducale. Dal 5 marzo al 13 aprile 2025. Con Catalogo.
- Mostra Collettiva d’arte “FANOVE in Art”, tenutasi al Circolo Pivot, a cura del presidente Federico Simone. Castellana Grotte, in prov. di Bari. Attestato del 18 gennaio 2025.
- Mostra Collettiva “Orme d’Arte”. Bari, Museo dei pigmenti naturali colorati Centro d’Arte Santa Teresa dei Maschi a cura di Miguel Gomez. Dal 21 dicembre al 6 gennaio 2025.
- Concorso. Premio Apulia Contemporary art Prize 2024. BIBART Biennale internazionale d’arte di Bari e area metropolitana. L’evento è stato organizzato da Federico II Eventi, Vallisa Cultura e Bibart, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Bari. Seguita dalla mostra collettiva presso il Museo dei pigmenti naturali colorati Centro d’Arte Santa Teresa dei Maschi a cura di Miguel Gomez. Dal 27 settembre all’8 ottobre 2024. Con catalogo.
- Mostra Collettiva “Storie”. Bari, Museo dei pigmenti naturali colorati Centro d’Arte Santa Teresa dei Maschi a cura di Miguel Gomez. Dal 19 al 30 novembre 2024.
- Estemporanea, 22 settembre 2024, “Estemporanea incontro e conoscenza”, presso il borgo antico di Adelfia, organizzato dall’associazione Alauda aps. Attestato di partecipazione e premio.
- Mostra d’Arte personale “Nel blu tra il cielo e il mare”, presso il centro culturale “u Castarill” a Polignano a Mare. Bari. Agosto 2024.
- Mostra collettiva “Incontri d’Arte”, presso la sala Espositiva via Mausoleo, 25. Trani.
- Concorso Apulia Contemporary art prize 2024. Associazione di promozione sociale Federico II Eventi. Comune di Bari.
- Mostra personale “La mia terra”. Luglio 2024. Conversano. Bari.
- Estemporanea, 15 giugno 2024, presso la Cantina “Enologo per Amore” a Putignano, organizzata dall’Associazione culturale Pivot.
- Estemporanea, 8 giugno 2024. Bari, Museo dei pigmenti naturali colorati Centro d’Arte Santa Teresa dei Maschi a cura di Miguel Gomez.
- Mostra collettiva “Racconti”. Bari, Museo dei pigmenti naturali colorati Centro d’Arte Santa Teresa dei Maschi a cura di Miguel Gomez. Allestita dal 16 al 30 maggio 2024.
- Mostra personale “In-Segnami”. Luglio 2023. Conversano. Bari.
- Mostra personale. “Sguardi su Conversano”. Luglio 2022. Conversano. Bari.
- Mostra-concorso di pittura “Metamorfosi: oltre la Realtà… la Speranza”. Matera. Opera in gara “Covid time”. Tecnica mista su tela, cm 50x70. 2021.
- Concorso per artisti e illustratori “Charles wants you! Storia di ordinaria follia”. www.bookowski.it. Realizzazione di illustrazione da utilizzare per shopper con stampa solo fronte in un colore. Genova. 2020.
- Concorso. Premio d’arte pittorica “Michelangelo Merini”. Sortino. Opera in gara “Castello sotto la neve a primavera”. Tecnica mista su tela, cm. 50x70. 2020.
- Concorso “The Garzoni Challenge”, ispirata a “La grandezza dell’universo nell’arte di Giovanna Garzoni” (27 maggio – 28 giugno 2020), con l’opera “L’uomo e le sue galline”. Tecnica mista su tela, cm. 50x70. 2020.
- Mostra Humour graphic a Gallarate, dal titolo “Il Mondo è Donna”. 2014
- Concorso “Topolino che ride. Blam! Pippo e l’Ecologia”.
- Concorso di vignette satirico-ecologiche promosso dal MTV Friuli Venezia Giulia. Spirito DiVino nel 2012 e 2013.
- Concorso Pro Loco Gallarate. “Il doppio. Lo specchio ingannevole. La genialità del riflesso”. 2011.
- Premio fotografico del Club Unesco, nella categoria reportage, dal titolo: “Norba in Click: Il Castello e il centro storico di Conversano”. Conversano. Bari. 2011.
- Mostra collettiva. Le Porte del Mediterraneo, Conversano. Bari, con catalogo. A cura di Donato Pace, presso lo ‘Studio5’, in via Lamberti, n. 9, Conversano. Bari.
- Mostra di incisioni, con rilascio di attestato. Turi. Bari.
- Mostra collettiva. Luce & ombra, presso la Sala del Chiostro di Santa Maria La Nova. Napoli. 2005.
- Mostra collettiva d’Incisione, presso il Monastero di S. Benedetto, Conversano. Bari, (con catalogo), collegato all’Accademia di Belle Arti di Bari.
- Mostra collettiva. Per Immagini e Segni – Fotografie ed incisioni, presso il Monastero di Colonna. Trani, (con catalogo), collegato all’Accademia di Belle Arti di Bari. 2004.
- Mostra collettiva. Migrazioni del sogno. 46° incisioni degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari. Fiesole painting and fresco school. Firenze.
- Mostra collettiva. Dai ritmi di natura all’ornamento, presso il Monastero di S. Benedetto, Conversano. Bari, (con catalogo).
- Mostra collettiva. IliKeme, presso l’Accademia di Belle Arti di Bari.
- Mostra collettiva al Palazzo S. Domenico. Mola di Bari. Bari. 2005.